Le azioni Meta Platforms sono sulla cresta dell’onda in questo 2024. L’azienda nota in precedenza con il nome di Facebook infatti, per la prima volta nella sua storia ha pagato i dividendi ai suoi azionisti. In questa pagina vedremo se conviene o meno investire e comprare azioni Meta Platforms e come fare per investire al meglio.
Secondo il Global Web Index ogni minuto oltre 40 milioni di persone nel mondo utilizzano WhatsApp, Instagram o Facebook. Probabilmente lo hai appena fatto anche tu, prima di cercare informazioni per comprare azioni Facebook (NASDAQ: FB).
I social network hanno cambiato completamente la nostra vita e rappresentano uno dei più floridi giri d’affari dell’economia. Investire in questo settore, quindi, potrebbe rappresentare una scelta futuribile, ma perché fare trading online proprio sul titolo FB?
Forse non sai che le azioni Facebook Inc. (dal 1 dicembre 2021 Meta) riflettono l’andamento della holding che sta a capo dei tre social media appena citati. Comprare queste azioni, dunque, significa di fatto investire contemporaneamente in WhatsApp, Instagram e Facebook.
Non è un caso se l’azienda di Mark Zuckerberg è una delle più capitalizzate al mondo. I rendimenti hanno già dato prova di essere interessanti, ma lo saranno ancora? Quali sono le previsioni per il 2024?
Azioni Facebook Oggi
Facebook Inc. (NASDAQ: FB) è una holding fondata da Mark Zuckerberg che controlla l’omonimo social network, ma anche, Instagram, WhatsApp e Oculus Rift (produttore di visori per la realtà aumentata), oltre che alcune piccole società minori.
Nel 2012 l’azienda si quota sulla borsa del NASDAQ (ISIN US30303M1027) e nello stesso anno compra Instagram per 1 miliardo di dollari. Nel 2014 fagocita anche l’app di messaggistica WhatsApp per 19 miliardi di dollari, controllando oggi quasi 6 miliardi di account social nel mondo.
Facebook ha cambiato il nome della sua azienda in Meta in un rebrand che riflette le sue ambizioni di costruire un “metaverso”, un ambiente virtuale condiviso. La società opererà con il nuovo ticker azionario MVRS dall’1 dicembre.
La struttura societaria del gruppo non cambierà a seguito del rebranding, ovvero il social network Facebook manterrà il suo nome attuale.
Molti si chiedono come facciano Facebook e gli altri network a guadagnare e valere così tanto in borsa.
Semplice: gestendo dati e annunci pubblicitari. Attraverso i canali social le aziende pagano per mostrare le proprie campagne sponsorizzate e raggiungere milioni di utenti.
Quelli giusti, però: ecco perché Facebook Inc. profila attentamente gli utilizzatori dei suoi servizi (completamente gratuiti) per offrire alle imprese (che invece pagano) un target di persone altamente interessanti e interessate ai loro prodotti, aumentando le loro conversioni.
Valore Azioni Facebook nel tempo
La diffusione capillare del social network ha indotto gli investitori a comprare fin dalla sua IPO (offerta iniziale), spingendo in alto il valore delle azioni Facebook. Dopo un primo anno di relativo stallo, in cui l’entusiasmo sembrava essersi intiepidito, la quotazione è cresciuta quasi costantemente.
Nel giro di pochi anni l’azienda di Zuckerberg è riuscita a controllare la fetta più grande del mercato e a continuare la propria espansione anche quando Facebook ha iniziato a perdere un po’ il suo appeal in favore di Instagram.
Come si nota dal grafico del Nasdaq, fanno eccezione solo l’anno 2018 e l’inizio 2020. Allora fu il caso Cambridge Analytica a scuotere l’opinione pubblica (si scoprì che la società di consulenza aveva raccolto milioni di dati personali da Facebook sfruttandoli per influenzare le campagne politiche).
Oggi è l’epidemia di coronavirus ad aver innescato le vendite sul titolo: molte persone hanno preferito possedere liquidità piuttosto che investire, penalizzando il valore delle azioni Facebook.
Vedremo nei prossimi paragrafi se il crollo del valore odierno è giustificato o se presto il titolo FB potrebbe riprendersi tornando ai suoi livelli (quindi se conviene investire o lasciar perdere).
Azioni Facebook: Quotazione in Tempo Reale
Qual è la quotazione di Facebook oggi? Il grafico interattivo in basso ti mostra l’andamento in tempo reale del prezzo delle azioni Facebook. Puoi scegliere di modificare l’orizzonte temporale (da 5 minuti a un anno), oppure passare al grafico a candele per effettuare un’analisi più tecnica.
Hai deciso di passare all’azione e fare trading online sul titolo Facebook? Clicca su Acquista o Vendi e apri un conto gratuitamente con il broker regolamentato Libertex. Farai trading di CFD sfruttando i rialzi e i ribassi giornalieri del prezzo, anche con leva finanziaria o investendo al ribasso.
Azioni Meta Platforms: dividendi 2024
Chi investe in azioni spesso si chiede anche quali siano gli utili che il titolo può offrirgli: a quanto ammontano i dividendi che offre Facebook?
L’azienda ha annunciato che pagherà un dividendo trimestrale per la prima volta e ha affermato di aver autorizzato un programma ampliato di riacquisto di azioni proprie da 50 miliardi di dollari.
La società pagherà un dividendo per azione di 50 centesimi, unendosi ai colleghi Apple, Microsoft e Oracle, che hanno tutti pagamenti regolari.
“L’introduzione di un dividendo ci offre semplicemente un programma di ritorno del capitale più equilibrato e una maggiore flessibilità nel modo in cui restituiremo il capitale in futuro”, ha detto il direttore finanziario Susan Li agli analisti durante la conferenza sugli utili della società.
Le azioni sono aumentate di oltre il 14% nell’extended trading. Il dividendo sarà pagato a marzo a tutti gli azionisti registrati a partire dal 22 febbraio.
Azioni Facebook: Previsioni 2024
Le previsioni sul titolo Facebook a breve termine non possono che tenere conto dell’attuale situazione di pandemia mondiale. Dopo il sell-off diffuso innescato dalla paura sui mercati, il titolo FB oggi sembrerebbe pronto per tornare ai suoi massimi pre-crisi.
Lo dicono i dati rilasciati direttamente da Facebook. Nelle nazioni più colpite dal coronavirus la società di Menlo Park ha visto:
- crescere del 50% i messaggi scambiati su WhatsApp, Direct e Facebook Messenger;
- più che raddoppiate le chiamate vocali su WhatsApp e Facebook.
Solo in Italia, come mostra il grafico fornito dalla società stessa in un post, l’utilizzo dei social network di Zuckerberg sono cresciuti del 70%, con un raddoppio delle visualizzazioni su FB e Instagram e addirittura un +1.000% sulle chiamate di gruppo WhatsApp.
Questa sorprendente crescita, frutto del lockdown che ha innescato l’aumento dello smart working e del tempo libero lontano dalle proprie persone care, potrebbe avere un ottimo impatto sui bilanci della società e tornare a far crescere le azioni Facebook.
Non tutti la pensano allo stesso modo, ovviamente. Alcuni sostengono che con l’arrivo della crisi economica molte imprese diminuiranno le spese in pubblicità sui social network di Zuckerberg, riducendo di conseguenza la fonte principale dei ricavi dell’azienda.
Nel lungo periodo, inoltre, il successo di Facebook dipenderà molto anche dalla sua abilità di continuare a evolvere e fronteggiare concorrenti emergenti provenienti dalla Cina, come il nuovo Tik Tok. Attenzione anche alla concorrenza di YouTube, che forte della sua diffusione potrebbe consacrarsi definitivamente a social network provando a rubare quote di mercato a Facebook.
Conviene comprare azioni Facebook oggi?
In definitiva: conviene investire su Facebook? I dati e la situazione odierna sembrerebbero propendere per il sì, ma la decisione ultima spetta alla tua analisi. Credi che Facebook possa ricucire il gap perso e continuare a salire di valore? Questo è il momento giusto in cui conviene comprare quote di FB.
Hai il timore che nei prossimi giorni la crisi possa farsi sentire anche sui bilanci di Menlo Park e far crollare il prezzo delle azioni Facebook? In questo caso ti conviene investire al ribasso sfruttando le contrazioni del titolo, aprendo e chiudendo le tue posizioni in giornata per speculare sulla diminuzione del valore.
Come fare trading di azioni Facebook
Per negoziare azioni di Facebook puoi recarti in banca o fare da casa aprendo un conto di trading e investendo in autonomia. In quest’ultimo caso avrai il pieno controllo del tuo investimento, potrai investire anche al ribasso e non versare grosse commissioni.
Ha anche la funzione del copy trading, con cui puoi scegliere di seguire e copiare automaticamente altri trader più esperti di te che fanno trading sul titolo Facebook.
Se invece preferisci investire in azioni Facebook con un broker CFD puro con spread più bassi puoi dare un’occhiata anche a XTB.
Lascia un commento