Sono tra azioni italiane più chiacchierate del momento per via del brusco calo subito negli ultimi giorni e per via della manifestazione di interesse che potrebbe vedere ben presto passare una delle società italiane storiche in mano americana. Stiamo parlando delle azioni Tim e vedremo in questa pagina perché oggi conviene comprare azioni Telecom Italia.
Il prezzo di un’azione Telecom – TIM è stata in discesa da alcuni anni a questa parte (dal picco di quasi 90 centesimi di euro dell’aprile del 2018), anche a causa dei risultati economici non eccellenti (qui vedi il grafico in tempo reale).
Nel 2020, però, la società guidata da Luigi Gubitosi ha annunciato un ritorno al dividendo: questo non può che infondere fiducia, ma quali sono le previsioni alla luce anche della crisi economica attuale? Quale il reale interessamento del fondo americano KKR in Telecom?
Proviamo a fare chiarezza sul titolo TIM – Telecom Italia (sapevi che esistono due tipi di azioni Telecom – TIT e TITR?): esaminiamo il suo andamento, le stime per il futuro e come fare trading sulle azioni Telecom e comprare azioni TIM.
- Migliori broker per comprare azioni Telecom Italia
- Comparazione Migliori Broker per Telecom Italia
- Azioni Telecom Italia Oggi
- Azioni Telecom Italia: Ordinarie o Risparmio?
- Azioni Telecom: Quotazione in Tempo Reale
- Dividendo azioni Telecom Italia
- L’interesse del fondo KKR in Telecom Italia TIM
- Perché scendono le azioni Telecom Italia?
- Azioni Telecom: previsioni 2022
- Conviene investire su Telecom oggi?
- Come comprare azioni TIM
Azioni Telecom Italia Oggi
Telecom Italia S.p.A. è una società italiana che fornisce infrastrutture e piattaforme per la telefonia mobile, fissa e la rete internet. Dal 1997 la compagnia telefonica è quotata su Borsa Italiana e dopo la sua apertura al mercato internazionale anche sul New York Stock Exchange (NYSE: TI).
Grafico Azioni Telecom: Storico 5 anni ad oggi
TIM è uno dei grandi player delle telecomunicazioni italiane e ha ottenuto una grossa fetta di mercato in Brasile (con TIM Brasil). La compagnia è attiva anche in settori complementari, come quello dei big data, della smart home, dell’intrattenimento (TIM Vision) e altri ancora.
Le azioni TIM – Telecom Italia oggi rimangono tra le più capitalizzate sul mercato, insieme a FCA-Stellantis, UniCredit, Enel o alle azioni Eni. Per questo motivo, il titolo fa parte del paniere del FTSE-MIB, l’indice di riferimento della Borsa Italiana che ingloba le 40 società a maggiore capitalizzazione sul mercato italiano.
Azioni Telecom Italia: Ordinarie o Risparmio?
Come anticipato all’inizio, le azioni di Telecom Italia (TIM) sono disponibili sul mercato finanziario in due classi differenti:
- azioni ordinarie, con codice ISIN IT0003497168 e ticket alfanumerico BIT: TIT;
- azioni a risparmio (o rsp), con ISIN IT0003497176 e codice BIT: TITR.
Qual è la differenza tra questi due strumenti finanziari? Le azioni Telecom Italia ordinarie sono quelle più scambiate tradizionalmente sul mercato (alcune piattaforme di trading usano il ticket di Reuters TLIT per identificarle). I possessori di quote ordinarie acquisiscono diritto di voto alle assemblee ordinarie e straordinarie della società (chiaramente con una quota significativa).
Le azioni Telecom Italia a risparmio invece non offrono questa possibilità, ma vantano maggiori diritti patrimoniali rispetto alle ordinarie. Questo significa che la quota di dividendo sarà maggiore (vedremo in che misura nel paragrafo più avanti). Per questo motivo tendono ad avere una quotazione di mercato leggermente più alta. Vengono scambiate in banca o a grossi lotti tra intermediari finanziari.
Azioni Telecom: Quotazione in Tempo Reale
Qui in basso trovi il grafico con la quotazione in tempo reale delle azioni Telecom Italia (TIM). Clicca e studia l’andamento dei prezzi attuale, confrontalo con la variazione storica degli ultimi dieci anni o passa al grafico a candele per un’analisi più tecnica.
Vuoi fare trading sul titolo Telecom – TIM? Clicca su Acquista o Vendi e apri un conto gratuitamente con il broker regolamentato XTB.
I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 76% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.
Dividendo azioni Telecom Italia
Nel 2019 le azioni TIM – Telecom sono tornate al dividendo dopo sei anni di astinenza. Il CDA ha deciso di remunerare nuovamente gli investitori proponendo una cedola di 0,01€ per le azioni ordinarie e di 0,0275€ per le azioni a risparmio (maggiorate del 2% rispetto alle prime).
Pur essendo una cifra contenuta, la notizia rappresenta per alcuni una nuova iniezione di fiducia nei confronti della società. Inoltre spesso chi investe in azioni Telecom Italia acquista lotti massicci, perciò la cedola complessiva potrebbe risultare più significativa.
Nel corso della presentazione del piano strategico per il 2021/2023 Telecom Italia TIM ha fornito anche alcune indicazioni sulla politica dei dividendi che sarà adottata nel triennio in esame. Il management della compagnia telefonica ha fissato un target minimo di 0,01 euro per le azioni ordinarie e e di 0,0275 euro per le azioni di risparmio nel periodo 2021-2023.
Nella tabella seguente tutti i dividendi Telecom Italia TIM (azioni ordinarie) distribuiti dal 2014 ad oggi:
Anno | Dividendo Telecom Italia TIM |
2014 | – |
2015 | – |
2016 | – |
2017 | – |
2018 | – |
2019 | – |
2020 | 0,01 € |
2021 | 0,01 € |
L’interesse del fondo KKR in Telecom Italia TIM
Il fondo americano KKR (Kohlberg Kravis Roberts) a fine novembre 2021 si è detto interessato all’acquisto del 100% delle azioni Telecom ordinarie e risparmio.
L’intenzione di KKR è di effettuare una OPA (offerta pubblica di acquisto) sulle azioni Telecom “non vincolante e indicativa” (“non-binding and indicative”) finalizzata al suo delisting, ad un prezzo che andrebbe a valorizzare le singole azioni fino a 50 centesimi (0,505 €), ovvero a più del 44% del totale del valore di ogni titolo del big delle TLC (oggi le azioni Telecom valgono circa 0,35 €).
L’accordo con Optics BidCo
A novembre 2023, TIM comunica che, in esecuzione delle deliberazioni assunte ieri dal Consiglio di Amministrazione della Società, in data odierna è stato sottoscritto con Optics BidCo (società controllata da Kohlberg Kravis Roberts & Co. L.P. “KKR” e come ulteriore investitore Azure Vista, società interamente controllata da Abu Dhabi Investment Authority) il transaction agreement relativo a Netco che disciplina:
- il conferimento da parte di TIM di un ramo d’azienda – costituito da attività relative alla rete primaria, all’attività wholesale e dall’intera partecipazione nella controllata Telenergia – in FiberCop, società che già gestisce le attività relative alla rete secondaria in fibra e rame, e
- il contestuale acquisto da parte di Optics Bidco dell’intera partecipazione detenuta da TIM in FiberCop medesima, all’esito del predetto conferimento (FiberCop post conferimento “Netco”).
Il transaction agreement prevede che alla data del closing dell’operazione si proceda alla sottoscrizione di un master services agreement che regolerà i termini e le condizioni dei servizi che saranno resi da NetCo a TIM e da TIM a NetCo a seguito del completamento dell’operazione.
Il perfezionamento dell’operazione è atteso per l’estate del 2024, una volta completate le attività prodromiche e soddisfatte le condizioni sospensive (completamento del conferimento della rete primaria, autorizzazione Antitrust, autorizzazione in materia di sovvenzioni estere distorsive e Golden Power).
Le novità del primo trimestre 2024 su azioni TIM e KKR
Ci sarà anche il Canada Pension Plan Investment Board (CPP Investments) tra gli azionisti della società che rileverà la rete Tim.
Il fondo pensione ha siglato l’accordo per fare il suo ingresso in Optics BidCo, la società che con KKR in maggioranza diventerà proprietaria dell’infrastruttura.
Cpp si è impegnata ad acquisire una partecipazione del 17,5% in NetCo, per un controvalore pari a fino 2 miliardi di euro, nell’ambito di un’operazione che attribuisce all’azienda un enterprise value di circa 18,8 miliardi di euro.
Perché scendono le azioni Telecom Italia?
Il crollo subito dalle azioni Telecom Italia è dovuto in parte anche ai rumors sul possibile ingresso di un nuovo operatore nel mercato italiano della telefonia fissa. Il valore delle azioni Telecom ha toccato a inizio marzo il suo minimo storico.
A spingere al ribasso il titolo Telecom Italia è il rumor diffusosi nel corso della seduta sul possibile ingresso, in tempi brevi, dell’operatore francese Iliad nel mercato italiano della telefonia fissa. In particolare, secondo i giornali in edicola, le trattative tra Iliad e Open Fiber per l’accesso alla rete fissa nelle ultime settimane avrebbero registrato una decisa accelerazione.
Azioni Telecom: previsioni 2024
Sul titolo Telecom pesano opinioni contrastanti. Nei principali forum di finanza prevale un sentimento ribassista sulle azioni della compagnia, come dimostrano anche i dati storici che vedono il prezzo scendere da oltre dieci anni (vedi il grafico qui in basso).
Oggi il valore delle azioni Telecom Italia è ai minimi storici, spinto ulteriormente in basso dal recente crollo delle borse innescato dal coronavirus. Il desiderio di liquidità da un lato e la diminuzione del traffico dati da parte di molte aziende ha portato la quotazione attorno ai 0,30 €. Ma l’ingresso in campo del fondo KKR potrebbe mutare gli equilibri delle azioni TIM e spingere a comprare azioni Telecom.
Molti investitori, inoltre, non vedono crescere sufficientemente il valore del marchio e la sua posizione sul mercato rispetto alla concorrenza. Società come Vodafone o Iliad viaggiano su ben altre quotazioni, e sono in molti a credere che il loro giro di affari possa aumentare a scapito di TIM.
Non tutti però la pensano allo stesso modo. Cresce infatti il numero di investitori che nutrono aspettative rialziste e previsioni buone per Telecom Italia. A marzo 2020 JP Morgan ha alzato il target price di Telecom a 0,74€ per azione, giudicando di fatto le azioni TIM come attualmente sottostimate.
In più come abbiamo accennato Telecom è tornata a distribuire il dividendo, che nonostante sia modesto lancia comunque un messaggio ai mercati e agli investitori di tutto il mondo.
Poi c’è la situazione economica attuale da analizzare, così come quella futura. Secondo alcune opinioni, infatti, Telecom Italia potrebbe uscire addirittura favorita dal lockdown della pandemia, dove il traffico internet e telefonico sta aumentando notevolmente per via dello smart working e delle comunicazioni a distanza.
Inoltre TIM – Telecom possiede un capitale e una posizione di mercato tali da consentirgli di continuare a giocare un ruolo importante anche in futuro, dentro un settore con enormi margini di sviluppo. La compagnia è al lavoro per lo sviluppo del 5G, l’implementazione della fibra e ha tutte le carte in regola per affrontare le altre sfide innovative del domani. Di questo le sue azioni non potranno che beneficiarne nel lungo periodo.
Conviene investire su Telecom oggi?
È il rebus da risolvere prima di muovere qualsiasi investimento: conviene o no? Le azioni TIM si trascinano dietro anni di ribassi e risultati economici poco lusinghieri: se pensi che il trend si manterrà immutato conviene investire altrove.
Se invece ritieni che gli indizi appena descritti facciano una prova, oggi potrebbe essere il miglior momento per acquistare azioni Telecom Italia, a maggior ragione dell’interesse di un colosso come KKR. Il prezzo è ai minimi, le aspettative migliorano. Solo tu puoi darti una risposta sulla base dei tuoi obiettivi e dell’orizzonte temporale che intendi utilizzare.
In base alla tue conclusione ecco cosa puoi fare per fare trading di azioni Telecom.
Come comprare azioni TIM
Se hai deciso di scommettere sul rialzo del titolo Telecom Italia puoi avvalerti di una delle migliori piattaforme di trading e aprire un conto per iniziare a investire. Tranquillo, potrai farlo anche da zero e senza correre rischi: i migliori broker regolamentati ti offrono un conto demo per cominciare senza deposito. Farai pratica comprando e vendendo azioni TIM, ma senza usare soldi veri.
Per partire con il trading online un’ottima piattaforma è XTB. Ti permette di comprare azioni Telecom Italia senza dover pagare commissioni enormi di acquisto e vendita, sotto forma di CFD.
In più puoi sfruttare la funzionalità del copy trading e lasciare che siano investitori più esperti a decidere quando entrare o uscire dalla posizione. Scegli un top trader che possieda nel suo portafogli azioni Telecom Italia e copia in automatico le sue mosse con un click: un buon modo per iniziare a investire su TIM da principianti.
Quale sarebbe il prezzo di acquisto in questo momento?
Quale sarebbe il prezzo di acquisto conveniente in questo momento?
Le azioni TIT.MI hanno toccato il loro minimo storico e anche se gli analisti non hanno apprezzato le linee guida date dal Cda, considerate una sorpresa negativa, l’impressione è che restano ancora molte domande aperte sul futuro della società che con una giusta strategia di business potrebbe liberare il valore intrinseco del gruppo. I prossimi tre mesi saranno cruciali per dare più visibilità al processo di ristrutturazione in corso (colloqui con Open Fiber, gare Recovery, rinegoziazione con Dazn, cessione di Inwit, valutazione normativa. Resta aperta ancora la questione KKR, motivo per cui il titolo dopo aver toccato il fondo può solo rialzarsi.
Le azioni Tim possono tornare a 0,50?