Se hai aperto il nostro approfondimento è perché molto probabilmente sei alla ricerca di una guida chiara e dettagliata che ti spieghi come comprare Bitcoin con PostePay.
La carta prepagata, nelle sue diverse versioni, messa a disposizione direttamente da Poste Italiane, permette ai possessori di poter effettuare comodamente acquisti online e fisici. Tutto ciò grazie alla presenza di circuiti internazionali sui pagamenti, ad oggi accettati quasi in tutto il mondo.
Come fare per comprare Bitcoin con PostePay? Il nostro team di esperti in materia ha sin da subito evidenziato la presenza di 4 exchange degni di nota, che implementano lo stesso sistema di pagamento fra quelli a disposizione.
Ecco a seguire una tabella riassuntiva con alcuni dei migliori exchange che permettono di comprare Bitcoin con carte prepagate e di pagamento:
Exchange | Commissioni | Conto Demo | Copy Trading |
---|---|---|---|
XTB | spread 1% | Sì | Sì |
Binance | 1,8% | No | No |
Coinbase | da €0,99 a €2,99 | No | No |
Bitpanda | 1,49% | No | No |
Nel corso dei paragrafi successivi scopriremo nel dettaglio il meccanismo alla base dell’acquisto dei Bitcoin con carta prepagata (o di credito), soffermando l’attenzione sulla presenza di alcuni dei migliori broker & exchange professionali.
Ricordiamo come per acquisto di Bitcoin si intenda il possesso stesso delle monete digitali, le quali devono necessariamente essere conservate all’interno di un apposito Wallet di custodia digitalizzato.
Perché comprare Bitcoin con PostePay?
Comprare Bitcoin con PostePay rappresenta una delle principali ricerche legate all’acquisto della criptovaluta più capitalizzata al mondo. Tutto ciò per diverse semplici ragioni.
In primo luogo, un utente intenzionato ad entrare nel settore delle criptovalute, potrebbe avere il bisogno di dotarsi di una specifica e singola carta, da adibire esclusivamente per questa tipologia di attività.
Tutto ciò per mantenere un vero e proprio conto ad hoc, ossia separato rispetto a quelli ad uso quotidiano. In questo modo risulta possibile mantenere un controllo maggiore sulle proprie transazioni, sulla propria cronologia e sulle proprie attività.
In secondo luogo, la carta PostePay rappresenta un prodotto emesso da un ente accreditato e rinomato in tutto il territorio, ossia Poste Italiane. Che si tratti della versione Standard o Evolution, permette di effettuare pagamenti tramite i principali circuiti internazionali (Visa o MasterCard).
Tutti gli utenti, anche tramite la pratica applicazione per dispositivi mobili, hanno la possibilità di controllare e di verificare gli spostamenti (in entrata ed in uscita), eventualmente legati anche all’acquisto di Bitcoin (ossia ricarica su un exchange) o ritorni dalla vendita degli stessi.
La carta prepagata PostePay può inoltre essere ricaricata comodamente presso molti sportelli e molti negozi fisici, quali:
- ATM Bancomat degli uffici postali
- Tabaccherie abilitate alla ricarica di carte prepagate PostePay
- All’interno degli uffici di Poste Italiane abilitati
- Online, seguendo le procedure di accredito
Lascia un commento