Ogni volta che leggi un articolo dal titolo “Ecco la criptovaluta che è aumentata del 247% nell’ultimo anno”, il più delle volte questo articolo parlerà di Chainlink. Ciò che rende unica Chainlink non è tanto il fatto che sia stata sempre in trend rialzista nel 2021, ma che Chainlink ha mantenuto e mantiene il suo valore nonostante i tanti periodi ribassisti che hanno colpito il settore delle criptovalute tra la fine del 2021 e il 2022, motivo per cui oggi andremo a vedere se conviene ancora e come comprare Chainlink (LINK).
Chainlink collega smart contract su reti blockchain. Queste reti possono includere fornitori di dati, API Web, sistemi aziendali, servizi cloud, dispositivi IoT, sistemi di pagamento e altri blockchain.
Le reti blockchain sono altamente sicure e affidabili. Ma non hanno la capacità di recuperare dati esterni o inviare dati a sistemi fuori catena. Chainlink collega questi “contratti intelligenti” a informazioni, pagamenti ed eventi del mondo reale come dati medici, dati meteorologici, dati sportivi, dati di spedizione e prezzi degli asset.
Cos’è Chainlink (LINK)
Chainlink è una rete blockchain decentralizzata costruita su Ethereum. La rete è destinata ad essere utilizzata per facilitare il trasferimento di dati a prova di manomissione da fonti off-chain a smart chain on-chain.
I suoi creatori hanno detto che Chainlink può essere utilizzato per verificare se i parametri di un “contratto intelligente” sono soddisfatti in modo indipendente da qualsiasi parte interessata del contratto “collegando il contratto direttamente a dati, eventi, pagamenti e altri input del mondo reale”.
Il token LINK
LINK è un token ERC677, un’estensione di ERC20. I token fungono da payload di dati, alimentando i dati richiesti da fonti off-chain agli smart contract che quindi agiscono di conseguenza in risposta ai dati forniti dal token.
Secondo Chainlink, il valore commerciale derivato da questi token viene utilizzato per pagare gli operatori del nodo per il recupero dei dati dai contratti intelligenti e anche per i depositi effettuati dagli operatori del nodo come richiesto dai creatori del contratto. I token possono essere archiviati in qualsiasi portafoglio ERC20 , poiché il token ERC677 mantiene tutte le funzionalità di un token ERC20.
Funzionalità di Chainlink (LINK)
Come aggiunta più recente alla rete blockchain, Chainlink ha diverse funzionalità avanzate che di seguito vediamo riassunte:
- Decentralizzazione end-to-end: Chainlink utilizza reti Oracle decentralizzate composte da nodi indipendenti e resistenti a Sybil per prevenire la manipolazione dei dati. Aiuta anche a mantenere un’elevata disponibilità della criptovaluta.
- Nodi sicuri: con Chainlink, ogni dato viene firmato digitalmente dai nodi e archiviato sulla catena. Fornisce inoltre una prova crittografica della sicurezza generale delle reti Oracle.
- Dati di alta qualità: puoi accedere a qualsiasi origine dati API protetta da password o autenticata su Chainlink. Questo processo può impedire la convalida ridondante da parte di più nodi per ogni singolo punto di errore.
- Sicurezza crittoeconomica: Chainlink ti consente di sfruttare accordi di servizio vincolanti che delineano i termini di un servizio Oracle con sanzioni pecuniarie per scarsi risultati.
- Deep Defence: puoi applicare più livelli di sicurezza come firme crittografiche, ambienti di esecuzione affidabili, prove a conoscenza zero e altro ancora.
- Comunità open source: Chainlink ha una fiorente comunità aperta di operatori di nodi, sviluppatori, ricercatori e revisori della sicurezza. Migliora la sicurezza della rete e accelera lo sviluppo attraverso contributi frequenti.
- Blockchain indipendente: Chainlink si connette a tutti i principali ambienti blockchain pubblici e privati da un unico framework. Fornisce inoltre un livello di astrazione universale per la connettività tra reti.
Grazie a queste solide funzionalità, Chainlink offre alle imprese e ai governi numerosi modi per sfruttare i vantaggi della tecnologia blockchain. La facilità d’uso e la sua funzionalità rendono Chainlink un’interessante opportunità di investimento per i trader di criptovalute.
La tecnologia alla base di Chainlink
La rete Oracle decentralizzata di Chainlink è un’infrastruttura tecnologica open source che consente a qualsiasi blockchain di connettersi in modo sicuro a dati fuori catena e risorse di calcolo. I nodi di rete recuperano, convalidano e forniscono dati da più fonti su blockchain per eseguire contratti intelligenti. Gli operatori dei nodi vengono compensati con la criptovaluta nativa della rete, il token LINK.
Oltre al trasferimento di informazioni esterne a una blockchain, Chainlink può essere utilizzato anche per diverse funzioni di calcolo fuori catena, tra cui una funzione casuale verificabile (VRF) e feed di dati. I feed di dati sono stati utilizzati per portare i dati elettorali sulla catena.
Il VRF di Chainlink può essere utilizzato per la generazione di numeri casuali che possono essere utilizzati nei giochi decentralizzati. ZDNet ha riferito che la verificabilità della generazione di numeri casuali garantisce che i risultati nel gioco siano a prova di manomissione.
La storia di Chainlink
Chainlink è stato creato nel 2017 da Sergey Nazarov e Steve Ellis, co-autori di un white paper che introduce il protocollo e la rete Chainlink con il professore della Cornell University Ari Juels lo stesso anno.
Chainlink funge da “ponte” tra una blockchain e ambienti off-chain. La rete, che fornisce servizi di smart contract è stata formalmente lanciata nel 2019.
Nel 2018, Chainlink ha integrato Town Crier, una blockchain basata su un ambiente di esecuzione affidabile su cui ha lavorato anche Juels. Town Crier collega la blockchain di Ethereum con fonti web che utilizzano HTTPS.
Nel 2020, Chainlink ha integrato DECO, un progetto Cornell co-creato da Juels. DECO è descritto dai suoi autori come un protocollo che utilizza prove a conoscenza zero per consentire agli utenti di dimostrare che le informazioni sono vere per una blockchain senza rivelare informazioni sensibili, come le date di nascita.
Chainlink ha pubblicato un secondo “libro bianco” nell’aprile 2021. Quel documento, Chainlink 2.0: Next Steps in the Evolution of Decentralized Oracle Networks , descriveva in dettaglio una visione per espandere il ruolo e le capacità delle reti Oracle decentralizzate per includere contratti intelligenti ibridi, che utilizzano codice on-chain e servizi off-chain forniti da Oracle Network.
Come Comprare Chainlink (LINK) su Binance
Chainlink (LINK) è disponibile su alcune delle principali piattaforme di trading tra cui Binance. Per scambiare LINK su Binance occorre prima registrarsi sull’exchange. Dopo aver verificato la propria identità, possiamo ricaricare il nostro conto con valuta fiat (EURO) o un’altra criptovaluta per iniziare a comprare Chainlink (LINK). Vediamo come fare.
Anche in questo caso, il primo passaggio per comprare Chainlink (LINK) è registrarsi su Binance e creare un account. Di seguito, descriveremo il procedimento:
- Vai sul sito di Binance e clicca su “Registrati”;
- Decidi se confermare il tuo account tramite e-mail o smartphone ed inserisci i dati richiesti (es. password). Dopodiché clicca su “Crea account”;
- Nel caso in cui tu sia stato invitato da un amico, non dimenticare di inserire il suo ID referral;
- Completa la verifica di sicurezza (via e-mail o cellulare) seguendo le indicazioni del broker;
Per migliorare la sicurezza del tuo account ti consigliamo di cliccare su “Vai alla dashboard” ed attivare l’autenticazione a due fattori (2FA).
Questo passaggio permette la verifica telefonica dell’account e l’accesso controllato tramite account Google.
A questo punto, entra nel tuo account Binance e segui questo procedimento:
- In alto a sinistra troverai l’opzione “Acquista Cripto EUR”. Clicca su questa voce e, successivamente, clicca su “Credit/Debit Card”;
- Inserisci l’importo in euro di Chainlink (LINK) che vuoi acquistare e clicca su “Compra”;
- Inserisci i dati della tua carta di credito o debito richiesti (o Postepay) ed ufficializza la transazione cliccando su “Next”.
A questo punto avrai raggiunto il tuo scopo, aprendo una posizione con i Chainlink (LINK). Inoltre, ti ricordiamo che su Binance è possibile acquistare altre criptovalute solo scambiandole con BTC o con il token della piattaforma, il Binance Coin.
Comprare Chainlink (LINK): quotazione e grafico in tempo reale
Per aiutarti a valutare l’andamento di Chainlink (LINK), di seguito riportiamo un grafico che ne mostra la quotazione in tempo reale:
Non ci resta adesso che arrivare alle conclusioni della nostra pagina sul token LINK e scoprire quali sono le prospettive future di questa altcoin e se conviene comprare Chainlink (LINK).
Analisi tecnica del valore Chainlink (LINK)
Il 2017 ha segnato un’altalena per molte criptovalute, con tutte le spirali al rialzo in atto ma non per LINK. Il valore di Chainlink è sceso profondamente e oltre le aspettative. Tuttavia, il token ha reagito mostrando un rimbalzo nel 2020 quando il valore di Chainlink ha scritto la sua storia.
Mentre la maggior parte dei token ha fallito drasticamente a causa dell’effetto della pandemia, LINK è salito fino al valore di $ 19 durante lo scorso agosto. Con un enorme aumento del 700% del prezzo di Chainlink, il movimento positivo è considerato un risultato significativo per la valuta sin dal suo lancio.
Tuttavia, gli investitori non hanno prestato alcuna attenzione a questo, considerandolo solo una coincidenza una tantum come qualsiasi movimento improvviso delle azioni fiat.
In definitiva, dimostrandosi un investimento degno per l’acquisto di Chainlink, il token è cresciuto oltre le aspettative, con il valore Chainlink in costante aumento. Tuttavia, scavare più a fondo nel prezzo storico della storia di LINK non riflette molte promesse.
Si può ben dire che la quotazione di Chainlink sui vari exchange di criptovalute si sia posizionata tra molte delle principali valute ma per rimanere a quel livello deve sfruttare il suo massimo potenziale.
Previsione valore Chainlink 2022-2026
LINK non fa eccezione quando si tratta di volatilità come qualsiasi altra risorsa crittografica. Tuttavia, tutto si riduce a quanto bene un asset crittografico gestisce i suoi alti e bassi. Chainlink è stata proattiva nel lanciare i suoi prodotti e sviluppi in tempi brevi, crescendo costantemente.
Le previsioni dei valori di mercato di Chainlink che vi riportiamo di seguito non devono essere considerate un consiglio di investimento, pertanto i trader e gli investitori sono invitati a eseguire ricerche proprie in merito alla valutazione più recente delle negoziazioni di LINK. Le opinioni espresse sono la nostra previsione per quanto riguarda il livello di resistenza, il livello di supporto e l’azione futura dei prezzi e dovrebbero essere valutate attentamente prima di prendere qualsiasi decisione finanziaria.
Lascia un commento